Tradizione, segreti ben custoditi, esclusive interpretazioni e sapienti maturazioni, in un crescendo di aromi e sfumature. Forme che racchiudono tutta l’arte casearia, di solo latte, sale e caglio.

Tradizione, segreti ben custoditi, esclusive interpretazioni e sapienti maturazioni, in un crescendo di aromi e sfumature. Forme che racchiudono tutta l’arte casearia, di solo latte, sale e caglio.
Nascono ai piedi delle montagne, fra le brume del mattino e l’aria densa di umidità, con la luce ancora solo accennata e i rumori della campagna, già sveglia, a far da sottofondo. Sono la pazienza e l’arte, sono la sintesi di ricette antiche e di saperi, sono costante divenire, segni tangibili di un lavoro incessante, della cura di ogni singolo dettaglio e di una lavorazione esclusiva, da oltre cinquant’anni. Il perché siano così buoni resta un mistero ben custodito fra i luoghi dove nascono e i locali silenziosi dove pazientemente maturano. Sono forme d’arte, sono I Classici di Toniolo.